Happy Birthday Shakespeare!

Happy Birthday William Shakespeare! Il 26 aprile del 1564 nacque il più grande genio e leggenda della letteratura inglese, figura fondamentale per la lingua inglese, nella sua evoluzione dall’antico al moderno, come avevamo già spiegato in uno dei nostri articolo del blog.
Shakespeare ha infatti il merito di aver inventato migliaia di parole oggi entrate a far parte della lingua inglese nel suo uso quotidiano. Volete subito un esempio? “Fashionable” [alla moda], e “manager”.
Oltre al fatto di essere stato un grande paroliere, l’inventiva lessicale shakespeariana può essere attribuita al periodo particolarmente magmatico che la lingua inglese nel suo insieme stava attraversando all’epoca in cui scriveva. Guerre e colonie contribuirono ad aggiungere, prendendo in prestito da altre lingue, sempre più vocaboli.
L’eredità di Shakespeare lasciata ai posteri è rappresentata oggi da un tesoro di ben 1.700 parole e oltre!.
Le parole di Shakespeare
Non potremmo ovviamente mettere in un solo articolo tutte le 1700 parole create da William Shakespeare, per cui abbiamo scelto le 13 parole che forse ancora non conoscevate, quelle che potremmo meno aspettarci!
Gloomy / Buio
- Definizione: Piuttosto scuro, né luminoso né soleggiato.
- Etimologia: “To gloom” [rabbuiarsi] esisteva già come verbo, prima che Shakespeare lo trasformasse in aggettivo, adoperandolo in numerose sue opere teatrali.
- Citazione: “Trascinata in boschi vasti, spietati e bui?” — Tito Andronico
Laughable / Ridicolo
- Definizione: Sciocco o risibile.
- Etimologia: Deriva dal verbo “to laugh” [ridere].
- Citazione: “Neanche se viene Nestore a giurargli che la battuta sia ridicola [qui adoperato invece nel senso positivo di far ridere]”. — Il mercante di Venezia
Majestic / Maestoso
- Definizione: Grande e bello da far impressione.
- Etimologia: Da “majesty” [maestà], che fece la sua comparsa intorno ai primi anni del 1300, col significato di “greatness” [magnificenza]. “Majestical” venne invece adoperato per la prima volta agli inizi degli anni ’70 del sedicesimo secolo.
- Citazione: “Quale maestosa visione” — La tempesta
Lonely / Solitario
- Definizione: Triste perché isolato dagli altri.
- Etimologia: “Alone” [da solo] fu per la prima volta abbreviato in “lone” all’inizio del 1400.
- Citazione: “Stanne certa — anche se vado da solo / Come un drago solitario che la sua palude” – Coriolano
Radiance / Radiosità
- Definizione: Un certo genere di lucentezza e felicità che possono manifestarsi sul volto di qualcuno.
- Etimologia: Deriva dal Latino “radians, radiantis”, che significa “raggiante”.
- Citazione: “Per la sacra radiosità del sole” — Re Lear

Generous / Generoso
- Definizione: Disposto a donare, o a condividere denaro e altri oggetti di valore.
- Etimologia: Dal Latino “generosus”, che significa “di nobili natali”.
- Citazione: “Assolvermi a tuo più generoso giudizio tanto / [da convincerti] che io scoccai la mia freccia sopra la casa / E ferii mio fratello”— Amleto
Frugal / Frugale
- Definizione: Attento a spendere, o nell’adoperare oggetti quando non se ne abbia strettamente bisogno.
- Etimologia: Dal Latino “frux, frugis”, che significa: “Onestà, rettitudine, virtù”.
- Citazione: “Ne faccio forse motivo di rimprovero alla frugale Natura?” — Molto rumore per nulla
Critical / Critico
- Definizione: Di ciò che esprime critica o disapprovazione.
- Etimologia: Dal Latino “criticus”, che si riferiva in particolare al critico letterario.
- Citazione: “Perché io non sono nulla, se non critico” — Otello
Courtship / Corteggiamento
- Definizione: Il complesso dei comportamenti adottati da quelle persone che sviluppano fra loro un rapporto romantico potenzialmente orientato al matrimonio, o il lasso di tempo in cui queste attività hanno luogo.
- Etimologia: La parola “corte” è stata adoperata col significato di “fare la corte” per la prima volta dopo il 1570; prima di allora, veniva usata prevalentemente per indicare la “corte del re, o una residenza principesca”, e proveniva dal francese “cort”.
- Citazione: “Al corteggiamento e a tutti gli altri bei segni d’amore” — Il mercante di Venezia
Zany / Buffone
- Definizione: Divertente in modo anticonvenzionale e stravagante.
- Etimologia: Deriva dall’Italiano “Zanni”, una versione [veneta] del nome “Giovanni”.
- Citazione: “Qualche spione, qualche leccapiedi, qualche inconsistente buffone” — Pene d’amore perdute
Verbi
To Hurry / Precipitarsi
- Definizione: Spostarsi o agire con urgenza; affrettarsi.
- Etimologia: Deriva probabilmente dal verbo “to harry” [assaltare].
- Citazione: “Vite, onori, terre, e tutto precipita in rovina” — Enrico VI Parte I
To Undress / Spogliarsi
- Definizione: Togliersi i vestiti.
- Etimologia: “To Dress” deriva dall’antico francese “dresser”, che significa “preparare, organizzare, sistemare, mettere a posto”. Shakespeare fu il primo ad aggiungervi il prefisso “un-”.
- Citazione: “Signora, spogliatevi e venite a letto”. — La bisbetica domata
To Rant / Sbraitare
- Definizione: Parlare a voce alta in modo da mostrare rabbia: lamentarsi in maniera irragionevole.
- Etimologia: Deriva dall’olandese “randten”, che significa “parlare incautamente”.
- Citazione: “Saprò sbraitare quanto te” — Amleto
Speriamo che questa breve guida sulle parole dell’inglese inventate da Shakespeare ti tornerà utile nella tua vita.
Quanto conosci l’inglese?
Vuoi sapere qual è il tuo livello di conoscenza della lingua inglese?
Verificalo subito facendo questo test di inglese online gratuito e non impegnativo!